Non c'è due senza tre: Diaframma, Addominali, Pavimento Pelvico, un lavoro in sinergia

Quante volte dico ai miei pazienti… Pavimento pelvico e addominali lavorano in sinergia con il diaframma!

Di solito, dopo questa mia affermazione, i pazienti mi guardano con gli occhi spalancati, e poi inizio a spiegare cosa succede ogni volta che respiriamo: si aprono le coste, scende il diaframma (che aiuto a visualizzare come una cupola), aumenta leggermente il volume della pancia, il pavimento pelvico scende verso il basso (che aiuto a visualizzare come un’amaca).

Durante l’espirazione il pavimento pelvico risale, rientra la pancia, risale il diaframma, si chiudono le coste.

Perché è così importante sapere come far lavorare gli addominali? Perché se lavorano in modo scorretto, tale da provocare un aumento della pressione intra-addominale e di conseguenza una spinta sul pavimento pelvico, questo potrebbe creare danni nel tempo ad entrambi i distretti.

Se respiri male, potresti spingere verso il basso durante l’espirazione, creando sempre un aumento della pressione intra-addome e sul pavimento pelvico.

Se soffri di incontinenza urinaria, avresti bisogno di imparare a gestire la pressione intra-addominale, oltre ad apprendere come funziona il pavimento pelvico.

Domanda: Sai cosa intendo con aumento della pressione intra-addominale o IAP? Prova a fare un crunch addominale (addominale in flessione, con le gambe flesse e i piedi appoggiati a terra, le mani dietro la testa) e sentirai che tutto l’addome viene spinto verso il basso, verso il pavimento pelvico. Immagina che se hai una dinamica scorretta di questi muscoli, anche quando tossisci l’addome protrude invece di rientrare e anche in questo caso aumenta la IAP.

Se invece la tua problematica fosse un ipertono dei muscoli del pavimento pelvico, avresti bisogno di imparare a rilassarli, lavorando anche sul diaframma che spesso in questi casi risulta bloccato, eseguire esercizi di stretching e auto-massaggio.
Spesso l’ipertono dei muscoli si accompagna anche ad altri sintomi, quali:

  • Vescica Iperattiva (ovvero vado spesso in bagno) provocando quell’incontinenza definita “da urgenza”,
  • Vaginiti, ovvero infezioni della vagina che possono essere acute, recidivanti, dovute a causa di diversi patogeni, primi fra tutti la candida albicans e la gardnerella (seguono molti altri),
  • Endometriosi
  • Cistiti, di solito recidivanti, che ben si accompagnano alla sindrome del colon irritabile
  • Vaginismo
  • Vulvodinia

Sia che tu sappia di avere un problema al pavimento pelvico e/o all’addome (es. diastasi dei retti addominali), sia che tu abbia il sospetto di avere un problema, ma anche nel caso in cui desideri solo imparare a lavorare bene, questo è il posto giusto per te!

Ti propongo un percorso durante il quale imparerai a conoscere e a far lavorare in sinergia questi muscoli, senza creare iper-pressioni e/o disfunzioni. 

Sei un* nuov* paziente? Dopo una prima valutazione (obbligatoria) al costo di 99 euro e potrai accedere alle sedute personalizzate al costo di 70 euro.

Sei un* vecchi* paziente e vuoi rinnovare i tuoi vecchi esercizi? Avrai un nuovo piano mensile scontato da 99 euro ad 80.

Durante il percorso e dopo risponderò alle tue domande via email e ti aiuterò a mantenere il punto, senza perderti.

Un abbraccio virtuale dalla Dr.ssa Deborah Luzzi, Fisioterapista e Founder del Deb- Lab